• Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Deutsch Deutsch Tedesco de
Per Prenotazioni: +390771548051
Hotel Amyclae
  • HOME
  • LE ORIGINI
  • CAMERE
  • SPIAGGIA
  • GALLERY
  • NON SOLO MARE
  • CONTATTI
    • REGOLAMENTO
  • OFFERTE SPECIALI
  • PRENOTA ORA
  • Menu Menu

Amyclae,
città mitica del sud pontino

É mai esistita?

In molti testi latini ricorre il riferimento ad una mitica città dal nome di Amyclae che alcuni sostengono sorgesse in un luogo non meglio specificato tra Terracina e Fondi, passando per Sperlonga. Nessuno sa con precisione dove si collocasse questa fantomatica città, più citata che raccontata, poiché tutti gli scritti che le danno una parvenza di realtà parlano di una città in pianura e, almeno per quello che è visibile, ad oggi, non ve n’è traccia.

AMYCLAE: CHI DICE DI AVERLA TROVATA
Nel febbraio 2007, però, viene rilanciato da una rivista tematica lo studio pubblicato l’anno precedente da due ricercatori universitari, Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, Università di Bologna lui e Università di Napoli lei, per cui sono stati analizzati sul campo i resti di una città fortificata pre-romana che sorge alle spalle di Fondi, la Fundi romana fondata in seguito sulla pianura, la cui radice etimologica sgancia questa città da qualsiasi ipotesi di gemellaggio con quella che sorgeva poco più in alto. Nello studio, il collegamento tra la città fortificata e Amyclae viene timidamente azzardato, se non fosse che la parola Amyclae fu inserita con nonchalace proprio nel titolo ufficiale della ricerca cosa che ovviamente aprì la porta al rilancio nazionale della notizia.

Le mura rintracciate sorgono sul Monte Pianara, un’altura di natura calcarea che raggiunge i 300 m di altezza e viene descritta dai due studiosi come “perlopiù brulla e fortemente dirupata”, con pendici inclinate tra i 25° e i 30°. I due ricercatori hanno svolto un’accurata ispezione del sito di Pianara, documentando passo passo tutti i versanti di quella che risulta essere una fortificazione in opera poligonale all’interno della quale probabilmente sorgeva un abitato le cui origini e storia rimangono a noi sconosciute.

La fortificazione, ai fini dello studio, è stata suddivisa in 46 segmenti di osservazione in modo tale da attuare una meticolosa opera ricognitiva. Sono stati ritrovati e repertati frammenti di tegole, anfore, doli, stoviglie, e questi frammenti di vasellame recuperato hanno permesso di datarne la fattura (V-IV secolo a.C.) grazie al riscontro con altri reperti dalla forma simile caratterizzati in altre zone d’Italia. In quest’area, proprio i due Quilici, ammettono che è difficile riuscire ad azzardare ipotesi oggettive sulla presenza romana e preromana a causa della scarsa attività di ricognizione archeologica.

Mura preromane trovate sul monte Pianara. Due ricercatori ipotizzano essere parte della fortificazione della città mitica di Amyclae [Fonte: Lacittàdifondi.it]

Citata nello studio anche la fiorente l’attività agricola attuale, molto prolifica nel fondano, la quale è “più imprenditoriale e devastante, in quanto preparata con mezzi meccanici che aprono nuove piste e spianano rilievi, conferendo una nuova forma, anche catastale, ai luoghi”. Infatti, sulla collina limitrofa a quella di Pianara, i due ricercatori scrivono che non è più stato possibile “riconoscere alcun resto, mentre i vecchi rilevamenti aerei vi documentarono non poche strutture [antiche, n.d.r.]”.

A conclusione della propria ricerca, Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli aggiungono che “[…] sul monte Pianara abbiamo riconosciuto una grande città, che si impone in quell’epoca, seppure ancora non in fase più antica, alta a dominio della grande pianura, sui passi e sui vastissimi laghi aperti sul mare. Forse la città sul monte Pianara potrebbe essere identificata proprio con Amyclae, divenuta leggendaria con il suo abbandono al tempo dello sviluppo della città romana di Fondi”. Questa propensione ad affidare alla probabilità i fondamenti dell’annuncio a livello nazionale della scoperta di Amyclae, confligge con non poco stridore con l’atteggiamento opportunamente scientifico adottato durante la ricognizione sul sito di Pianara.

Parti dell’abitato all’interno della fortificazione nel sito di Pianara, alle spalle di Fondi [Fonte: Lacittàdifondi.it]

Lo studio, comunque, rimane un ottimo lavoro sulla scorta di una città che, se non Amyclae, potrebbe essere studiata come la città dalle mura poligonali dei Monti Ausoni.

La storia viene scritta e riscritta solo grazie al prezioso lavoro degli archeologi, di tutti gli studi scientifici puntuali e della ricerca in generale, tutti step propedeutici alla scoperta di quella fu veramente la genesi di ciascuna tradizione locale.

Per leggere l’intero articolo Clicca qui

Prenota Ora la tua Camera!

HOTEL AMYCLAE

Via Cristoforo Colombo, 451

04029 Sperlonga (LT)

DATI SOCIETARI

Clicca qui

CONTATTI

Tel. +390771548051 – +390771557521
Fax +390771557275
E-mail: info@amyclae.it

MENU

  • Home
  • Camere
  • Spiaggia
  • Offerte Speciali
  • Prenota Ora

ORARI RECEPTION

Aperti 24 ore su 24

© Copyright Hotel Amyclae - 2022 - design by Hovergraphic.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

OKImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

DATENSCHUTZERKLÄRUNG
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica