• Facebook
  • Instagram
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Per Prenotazioni: +390771548051
Hotel Amyclae
  • HOME
  • LE ORIGINI
  • CAMERE
  • RISTORANTE
  • RISTOBAR
  • TARIFFE
  • EVENTI & CERIMONIE
  • GALLERY
  • NON SOLO MARE
  • CONTATTI
    • REGOLAMENTO
  • PRENOTA ORA
  • Menu Menu

Non Solo Mare

Itinerari turistici sul Litorale e le Isole Pontine

Lasciati ispirare e scopri tutte le bellezze del litorale Pontine e delle sue isole.

La Villa di Tiberio

La Villa di Tiberio è una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all’imperatore romano Tiberio, situata nella cittadina di Sperlonga, in provincia di Latina, nel Lazio (l’antico Latium adiectum[1]). La villa dal 1963 è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga…

Clicca qui
Villa di Tiberio

Il litorale pontino da Sperlonga a Fondi, passando per Gaeta e Terracina

Cento chilometri di costa continentale, un alternarsi di sottile rena, di rocce precipiti, di quieti porti, di città dalle antiche tradizioni, di segni monumentali di uno spirito bellicoso che i secoli hanno dolcemente quietato.

Non solo mare

Le isole pontine: Ponza Ventotene e le altre

Una manciata di rocce vulcaniche dai colori straordinari, sparse al centro del Tirreno, Ventotene e Ponza, con il corteggio di isolotti disabitati: Palmarola, Zannone, Gavi e Santo Stefano.

Ventotene

Itinerari tra storia, arte e cultura

Ville imperiali e residenze patrizie, il museo archeologico nazionale di Sperlonga, paesi antichi, mura poligonali, protezioni medievali, tessuti urbani fitti, campanili svettanti, caratteri forti e franchi, paesaggi sereni, i percorsi della transumanza, gli ambienti carsini: scenario dei paesi lepini, ausoni, aurunci. Parchi, oasi, terme e altro ancora.

Giradini-di-Ninfa

Castello Caetani di Sermoneta

Il castello si può visitare tutto l’anno ed è aperto tutta la settimana tranne il giovedì. Da ottobre a marzo le visite sono dalle 14 alle 16 mentre da aprile a settembre la prima visita è alle 14 e l’ultima alle 22. Oltre alle visite guidate, gestite dalla “Fondazione Roffredo Caetani” fondata da Lelia Caetani, il castello è sede di prestigiosi incontri culturali e viene abitato per lunghi periodi dell’anno da artisti e studiosi. In primavera, abitata dai restauratori del Centro Internazionale di Studi per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, a tutela delle sale dette “Camere pinte”, la facciata della Vecchia cucina. In estate è il momento del “Festival pontino di musica” (appuntamento fortemente voluto da Lelia Caetani (1913-1977), ultima erede della dinastia, e da suo marito Hubert Howard che lo istituirono nel 1963 in memoria del compositore Roffredo Caetani, padre di Lelia e marito di Marguerite Caetani, e degli appuntamenti organizzati dal “Campus internazionale di Musica”.

Clicca qui
Castello Caetani di Sermoneta

Abbazia di Fossanova

L’abbazia di Fossanova è sita nel comune di Priverno, 5 km a sud del centro urbano, ai confini con il comune di Sonnino, in provincia di Latina. L’abitato sito tutt’intorno ha l’aspetto di vicus e prende il nome da una cloaca che nei primi tempi del piccolo borgo (ora frazione di Priverno) era chiamata Fossa Nova. L’abbazia, la cui costruzione durò dal 1163 al 1208, è un perfetto esempio del primo stile gotico italiano, anzi più precisamente di una visibile forma di transizione dal romanico al gotico; l’interno è spoglio o quasi di affreschi (ne rimangono, almeno fino al 1998, alcuni brandelli sulle pareti) secondo l’austero memento mori dei monaci cistercensi. Nell’infermeria vi è la stanza ove visse, pregò e meditò san Tommaso d’Aquino negli ultimi giorni della sua vita e dove morì nel 1274; ancora oggi in chiesa se ne conserva la semplice tomba vuota (il corpo fu trasferito dai domenicani a Tolosa alla fine del XIV secolo) composta da una lastra di marmo o travertino rettangolare.

Clicca qui

Abbazia di Valvisciolo

Edificata in rigoroso stile romanico–gotico–cistercense è uno dei massimi capolavori del genere della provincia dopo l’abbazia di Fossanova. La tradizione vuole che questa abbazia sia stata fondata nel VIII secolo da monaci greci e sia stata occupata e restaurata dai Templari nel XIII secolo. Quando nel XIV secolo questo ordine venne disciolto subentrarono i Cistercensi.

A questa abbazia è legata una leggenda medioevale, dove si narra che nel 1314, quando venne posto al rogo l’ultimo Gran Maestro Templare, Jacques de Molay gli architravi delle chiese si spezzarono….

Clicca qui

Amyclae Experience

Vivi la tua esperienza a Sperlonga

Esperienze uniche tra vino, cibo e storia, a Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia.
In compagnia di esperti locali viviamo la cultura e le tradizioni di uno tra i borghi più belli d’Italia, con la sua storia millenaria e le sue leggende, dal vino più amato dagli antichi romani all’asta dei pescatori, l’olio d’oliva, la mozzarella di bufala, la salsiccia tipica, i prodotti della terra.
Le varie personalità dei nostri esperti produttori, i percorsi narrativi e paesaggistici rendono unica ciascuna esperienza.
Irene è l’esperta del territorio che vi guiderà nelle esperienze enogastronomiche. Parla inglese, francese e, naturalmente, italiano.
È possibile scegliere tra i vari tour proposti o richiedere un’esperienza personalizzata.
Clicca qui
Prenota Ora la tua Camera!

HOTEL AMYCLAE

Via Cristoforo Colombo, 451

04029 Sperlonga (LT)

DATI SOCIETARI

Clicca qui

CONTATTI

Tel. +390771548051 – +390771557521
Fax +390771557275
E-mail: info@amyclae.it

MENU

  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Il Bar
  • Tariffe
  • Eventi & Cerimonie
  • Prenota Ora

ORARI RECEPTION

Aperti 24 ore su 24

© Copyright Hotel Amyclae - 2022 - design by Hovergraphic.it - Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

OKImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

PRIVACY POLICY
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica