Non Solo Mare
Itinerari turistici sul Litorale e le Isole Pontine
Lasciati ispirare e scopri tutte le bellezze del litorale Pontine e delle sue isole.
La Villa di Tiberio
La Villa di Tiberio è una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all’imperatore romano Tiberio, situata nella cittadina di Sperlonga, in provincia di Latina, nel Lazio (l’antico Latium adiectum[1]). La villa dal 1963 è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga…
Il litorale pontino da Sperlonga a Fondi, passando per Gaeta e Terracina
Cento chilometri di costa continentale, un alternarsi di sottile rena, di rocce precipiti, di quieti porti, di città dalle antiche tradizioni, di segni monumentali di uno spirito bellicoso che i secoli hanno dolcemente quietato.
Le isole pontine: Ponza Ventotene e le altre
Una manciata di rocce vulcaniche dai colori straordinari, sparse al centro del Tirreno, Ventotene e Ponza, con il corteggio di isolotti disabitati: Palmarola, Zannone, Gavi e Santo Stefano.
Itinerari tra storia, arte e cultura
Ville imperiali e residenze patrizie, il museo archeologico nazionale di Sperlonga, paesi antichi, mura poligonali, protezioni medievali, tessuti urbani fitti, campanili svettanti, caratteri forti e franchi, paesaggi sereni, i percorsi della transumanza, gli ambienti carsini: scenario dei paesi lepini, ausoni, aurunci. Parchi, oasi, terme e altro ancora.
Castello Caetani di Sermoneta
Il castello si può visitare tutto l’anno ed è aperto tutta la settimana tranne il giovedì. Da ottobre a marzo le visite sono dalle 14 alle 16 mentre da aprile a settembre la prima visita è alle 14 e l’ultima alle 22. Oltre alle visite guidate, gestite dalla “Fondazione Roffredo Caetani” fondata da Lelia Caetani, il castello è sede di prestigiosi incontri culturali e viene abitato per lunghi periodi dell’anno da artisti e studiosi. In primavera, abitata dai restauratori del Centro Internazionale di Studi per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, a tutela delle sale dette “Camere pinte”, la facciata della Vecchia cucina. In estate è il momento del “Festival pontino di musica” (appuntamento fortemente voluto da Lelia Caetani (1913-1977), ultima erede della dinastia, e da suo marito Hubert Howard che lo istituirono nel 1963 in memoria del compositore Roffredo Caetani, padre di Lelia e marito di Marguerite Caetani, e degli appuntamenti organizzati dal “Campus internazionale di Musica”.
Abbazia di Fossanova
L’abbazia di Fossanova è sita nel comune di Priverno, 5 km a sud del centro urbano, ai confini con il comune di Sonnino, in provincia di Latina. L’abitato sito tutt’intorno ha l’aspetto di vicus e prende il nome da una cloaca che nei primi tempi del piccolo borgo (ora frazione di Priverno) era chiamata Fossa Nova. L’abbazia, la cui costruzione durò dal 1163 al 1208, è un perfetto esempio del primo stile gotico italiano, anzi più precisamente di una visibile forma di transizione dal romanico al gotico; l’interno è spoglio o quasi di affreschi (ne rimangono, almeno fino al 1998, alcuni brandelli sulle pareti) secondo l’austero memento mori dei monaci cistercensi. Nell’infermeria vi è la stanza ove visse, pregò e meditò san Tommaso d’Aquino negli ultimi giorni della sua vita e dove morì nel 1274; ancora oggi in chiesa se ne conserva la semplice tomba vuota (il corpo fu trasferito dai domenicani a Tolosa alla fine del XIV secolo) composta da una lastra di marmo o travertino rettangolare.
Abbazia di Valvisciolo
Edificata in rigoroso stile romanico–gotico–cistercense è uno dei massimi capolavori del genere della provincia dopo l’abbazia di Fossanova. La tradizione vuole che questa abbazia sia stata fondata nel VIII secolo da monaci greci e sia stata occupata e restaurata dai Templari nel XIII secolo. Quando nel XIV secolo questo ordine venne disciolto subentrarono i Cistercensi.
A questa abbazia è legata una leggenda medioevale, dove si narra che nel 1314, quando venne posto al rogo l’ultimo Gran Maestro Templare, Jacques de Molay gli architravi delle chiese si spezzarono….
Amyclae Experience
Vivi la tua esperienza a Sperlonga